OSSI. Progetto “Domus De Janas 3D”
OSSI. Progetto “Domus De Janas 3D”
L’università di Edimburgo ha studiato in 3d le domus de janas di Ossi.
Il 20 Aprile, presso la sala San Giovanni Battista di Ossi, si è tenuto il convegno, organizzato dall’Amministrazione Comunale, per raccontare lo sviluppo della ricerca sul progetto di rilievo 3D delle necropoli a domus de janas del territorio di Ossi, finanziato dal “Carnegie Trust for the University of Scotland”.
[sz-youtube url=”https://youtu.be/5YUdKpWS3es” /]
Il progetto è stato diretto da Guillaume Robins e si avvale della collaborazione dell’Università di Aix-Marseille (Florian Soula), della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari e Nuoro (Nadia Canu), della Associazione Archeofoto Sardegna, del Comune di Ossi (assessore all’Archeologia Fabio Mudadu e alla Cultura Laura Cassano). Dopo lo studio pubblicato da Pina Derudas in “Archeologia nel territorio di Ossi” si tratta del primo importante lavoro di approfondimento su alcuni tra i principali complessi archeologici relativi all’età prenuragica, stavolta curato da un’équipe internazionale. L’équipe di lavoro sul campo è formata da Guillaume Robin, Florian Soula e tre studenti dell’Università di Edimburgo. Il progetto ha due obiettivi: il primo è l’esecuzione di un rilievo 3D preciso e completo delle necropoli a domus de janas di Mesu ‘e Montes, S’Adde ‘e Asile e S’Isterridolzu, usando tecniche fotogrammetriche di dettaglio per rilevare l’architettura e gli spazi interni delle tombe, mentre per mezzo di un drone verrà effettuato un rilievo 3D georeferenziato della topografia delle necropoli. Il secondo è quello di cercare di capire dove viveva la popolazione che usava le necropoli durante il Neolitico finale e l’Età del Rame (4400-2300 a.C. circa). Di seguito potrete trovare il link relativo al rilievo 3d attraverso il quale avrete la possibilità di visitare le Domus De Janas virtualmente!!!
https://sketchfab.com/search?q=mesu+e+montes&sort_by=pertinence&type=models